Un’occasione per crescere e per capire. È il Servizio Civile Universale a cui hanno partecipato Clarissa ed Elena, volontarie per un anno a Futura. Il nuovo bando è aperto e scade il 15 febbraio.
Testo di Francesca Benvenuto | Intervista di Marco Zago

Un’occasione per crescere e per capire. È il Servizio Civile Universale che proprio in queste settimane ha aperto il bando per gli oltre 55.793 giovani tra i 18 e i 29 anni che vorranno fare un’esperienza di volontariato in tutta Italia. A raccontarlo sono Clarissa Francescutti ed Elisa Ros, le attuali volontarie che stanno svolgendo i 12 mesi di Servizio Civile presso il centro semi-residenziale della cooperativa sociale Futura nell’ambito del progetto proposto dal Consorzio delle coop sociali pordenonesi Leonardo.

Fin dalle prime parole, infatti, si capisce come questo periodo di impegno sociale rappresenti un’occasione per fare del bene sia agli altri che a se stessi. «Mi sono trovata in un momento della mia vita un po’ critico – spiega Clarissa Francescutti, 26 anni – in cui la scelta universitaria che avevo intrapreso non mi piaceva più, per questo volevo capire se un’esperienza in ambito sociale mi potesse essere utile, per capire la strada giusta per me». Per Elisa Ros, 20 anni, il bisogno di capire è arrivato appena finite le scuole superiori: «Non sapevo quale strada prendere e così ho deciso di prendermi un anno per chiarirmi le idee e per rendermi utile».

Non sapevo quale strada prendere e così ho deciso di prendermi un anno per chiarirmi le idee e per rendermi utile. 
– Elisa Ros, 20 anni

Per entrambe, la scelta della cooperativa dove svolgere il servizio si è basata principalmente sulla vicinanza e senza una reale conoscenza della tematica della disabilità: «Se ci imbarazza lavorare con ragazzi diversamente abili? Assolutamente no, – spiegano le giovani – anzi abbiamo trovato un contesto di incontro e crescita. L’unico dispiacere è solo che il tempo stia volando così velocemente!». Lungo tutto il percorso le due volontarie sono state affiancate da un operatore locale di progetto (OLP), ovvero Erik Tomarelli: «Essendo stato anche lui un volontario di Servizio Civile proprio qui a Futura, riesce sempre a capirci, guidarci e aiutarci nelle difficoltà».

Di questa esperienza mi piacciono molto i momenti di convivialità, quando stiamo tutti insieme e il fatto che fin dal primo giorno mi sono sentita parte di una grande famiglia.
– Clarissa Francescutti, 26 anni

«Di questa esperienza – racconta ancora Clarissa – mi piacciono molto i momenti di convivialità, quando stiamo tutti insieme e il fatto che fin dal primo giorno mi sono sentita parte di una grande famiglia». E ancora da parte di Elisa: «Mi piace come mi sento quando sono qua, l’essere accolta e la positività che ognuno ha di essere sé stesso». L’emergenza sanitaria, purtroppo, ha reso più difficile l’esperienza in quanto per alcuni mesi ha impedito alle due volontarie di frequentare il centro semiresidenziale e di svolgere le loro attività «inoltre ci ha fatto sentire la mancanza del contatto fisico con le persone del centro. Attraverso gli incontri che abbiamo fatto qui, infatti, abbiamo avuto modo di crescere e di instaurare nuovi rapporti, e speriamo di poterli mantenere anche in futuro».

Per informazioni sul nuovo bando:
Consorzio Leonardo al n. 0434/378726, cell. 3388658916 (anche WhatsApp)
o inviando mail a leonardo.scu@confcooperative.it.

L’esperienza del servizio civile universale dura dodici mesi e avrà avvio probabilmente verso metà del 2021. Il riconoscimento economico, a fronte di un impegno di circa 25 ore settimanali, è di € 439,50 mensili. Possono presentare domanda tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti al momento della presentazione della candidatura. Non devono aver riportato condanne penali, essere cittadini italiani o regolarmente soggiornanti in Italia. Per candidarsi bisogna effettuare la presentazione della domanda di partecipazione esclusivamente online attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line) a cui è possibile accedervi tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o previa richiesta al Dipartimento di apposite credenziali. La scadenza per la presentazione della domanda è l’8 febbraio 2021.


Vuoi dare una mano?
Futura è un luogo di solidarietà al servizio della nostra comunità. Tutti possono aiutare e dare una mano alle persone più fragili. Per fare qualcosa puoi fare shopping sul nostro sito dei regali solidali oppure fare una donazione a favore dei percorsi di inclusione sociale. Se sei un’azienda, puoi anche scegliere di affidare un lavoro alla nostra Fabbrica Solidale. Dona ora: con il tuo contributo nessuno sarà più escluso!