Due giornate dedicate alle “buone idee” che contribuiscono a far crescere tutta la società. Venerdì 19 e sabato 20 settembre saranno le giornate delle cooperative a Pordenonelegge.it: incontri su fede, terzo settore e cultura con Francesco Stoppa, Mauro Magatti, Massimo Reclcati, Paolo Rodari e Giovanni Moro).

Anche quest’anno si rinnova la partnership di Confcooperative Pordenone con pordenonelegge.it, l’importante rassegna culturale che ormai da 15 anni viene proposta a pordenone nel mese di settembre. Quest’anno, gli appuntamenti “targati” Confcooperative si terranno nella serata di venerdì 19 settembre e nel pomeriggio di sabato 20 settembre. Saranno proposti tre incontri con autori di rilievo grazie ai quali sarà possibile interrogarsi sul futuro della fede, dell’impresa e della cultura. Tre momenti attraverso i quali riflettere sul mondo in cui viviamo e su quanto possiamo fare per renderlo migliore. Tre incontri dedicati a tutti i cooperatori della provincia di Pordenone quale vera e propria occasione formativa: la buona cooperazione, infatti, si nutre di buone idee.
Venerdì 19 settembre alle 21.00 all’auditorium dell’Istituto Vendramini incontro sul futuro della società e la cittadinanza attiva “La ritessitura della comunità e il compito delle istituzioni” con gli esperti Francesco Stoppa, Mauro Magatti e Massimo Recalcati. Modera la giornalista Elena Del Giudice.

Sabato 20 settembre alle 15.00 all’auditorium dell’Istituto Vendramini “Il progetto di Francesco. Dove vuole condurci“, incontro dedicato al pontificato di Papa Francesco realizzato in collaborazione con la Diocesi di Concordia Pordenone. Paolo Rodari, giornalista vaticanista di Repubblica autore del libro omonimo al titolo dell’incontro, dialogherà con uno dei maggiori biblisti italiani, don Renato De Zan.
A seguire alle 17.00 in palazzo Montereale Mantica incontro sul libro “Contro il non profit” alla presenza dell’autore Giovanni Moro, sociologo politico già segretario di Cittadinanza, uno dei più importanti movimenti civici italiani. A interloquire con lui sulle sfide del terzo settore il collega sociologo Paolo Tomasin.

Paolo Belluzzo
paolobelluzzo@futuracooposociale.it