Altri articoli disponibili su futuracoopsociale.it
News & eventi
Condividi Stampa

Inaugurazione palestra abilitativa

Articolo di Giovanna De Caro in Percorsi e servizi alla persona - 22 Aprile 2022

Futura Cooperativa Sociale inaugura la nuova “Palestra Abilitativa”
Il 22 aprile 2022 alle ore 11.00 Futura Società Cooperativa Sociale Onlus inaugura la nuova Palestra Abilitativa, presso la propria struttura di via Pescopagano 6, in Zona Industriale Ponte Rosso a San Vito al Tagliamento.

La palestra rappresenta non solo un luogo fisico dove poter “muovere nuovi passi” grazie alle speciali attrezzature sportive con cui è allestita, ma anche uno spazio di incontro che costituisce una nuova proposta per il territorio. Infatti, la Palestra Abilitativa nasce per soddisfare contemporaneamente sia i bisogni di socialità e assistenza delle persone con disabilità o svantaggio, che le necessità di riabilitazione fisica degli utenti accompagnati da educatori e professionisti del settore.

Una vera e propria riabilitazione alla vita – spiega Donatella Jus, Responsabile dei Servizi alla persona della Cooperativa e Referente del Progetto – un’occasione per rispondere al meglio alle nuove richieste di sostegno emergenti, in particolare sul tema della disabilità acquisita a seguito di un trauma, una malattia o un incidente. Daremo la possibilità di unire l’attività motoria e di rieducazione al movimento, a un percorso di crescita e integrazione dal punto di vista sociale, per valorizzare le abilità delle persone e garantire uno spazio dove sperimentare nuove attività e sfidare i propri limiti

La Palestra Abilitativa, infatti, è stata studiata per favorire attività motorie di base attraverso la camminata, in piano o in pendenza e la pedalata assistita, lo sviluppo delle capacità coordinative per gli arti superiori e inferiori attraverso l’utilizzo di attrezzatura propriocettiva specifica, e la sperimentazione di nuovi percorsi complessi attraverso l’utilizzo di tappetature, ostacoli e attrezzature varie. Il punto chiave e significativo del progetto è quindi l’integrazione dell’attività motoria con un progetto educativo complesso, personalizzato, mirato a favorire l’autonomia della persona, la sua autorealizzazione, lo sviluppo e il perfezionamento delle sue abilità, a 360 gradi. La Palestra Abilitativa è quindi una componente fondamentale di un percorso di crescita più ampio che prevede, a seconda dei bisogni specifici di ciascuno, l’unione di attività di natura sociale, assistenziale, sanitaria, rieducativa e lavorativa. Sono aspetti complementari che solo se svolti sinergicamente portano a muovere “nuovi passi” verso una reale e quotidiana riconquista della propria vita.

Un ringraziamento particolare ai partner del progetto, la Ditta Eredi Querin, il Comitato di Rosa, l’Associazione SOMSI di San Vito al Tagliamento e tutti i cittadini che hanno scelto di devolvere il loro 5×1000 a Futura, che fin da subito hanno creduto nell’innovazione progettuale, sostenendo economicamente i lavori di adeguamento della struttura e l’acquisto di tutte le attrezzature necessarie per l’allestimento dell’area. Un progetto che è patrimonio del nostro territorio, a favore stesso.

Ti è piaciuto l’articolo? Condividi

Giornata Mondiale del Dono: il 28 novembre ..

Scopri di più

Futura lancia le nuove proposte per un Natale ..

Scopri di più

Valentino Gregoris per l’Autismo*: da ..

Scopri di più

Futura rinnova il consiglio di amministrazione

Scopri di più
Seguici sui social
POR FESR 2014 2020
ATTIVITÀ 1.2a 1 – DECRETO DI CONCESSIONE N.2064/PROTUR DEL 18/06/2018
PROGETTO: GENETICAMENTE DIVERSO: PROCESSO DI INNOVAZIONE SOCIALE SOSTENIBILE
FINALITÀ: implementazione e sperimentazione di modelli di servizi e lavoro inclusivo in risposta all’emergere dei bisogni del territorio. RISULTATI: migliorare gli attuali servizi offerti; ampliare i mercati di riferimento con un’offerta resa più competitiva da una riduzione dei costi di gestione e di produzione e dall’efficentamento del servizio offerto.
SPESA AMMESSA: € 184.543,22
CONTRIBUTO CONCESSO:€ 73.817,29