I Regali Solidali di Futura sono ormai una tradizione del territorio locale. Nel 2020 sono stati venduti 2500 panettoni solidali e realizzate 3145 confezioni natalizie. Danno lavoro a 20 persone di cui 10 con disabilità o svantaggio sociale: «Sono il frutto della grande vocazione solidale della nostra comunità locale». Il ricavato delle vendite sosterrà le attività sociali di inserimento lavorativo e inclusione sociale in questo periodo di forti difficoltà.
Vedi il catalogo on line | Ordina via mail
Pronti i nuovi regali solidali per il Natale 2021 della cooperativa sociale Futura: «Ormai è diventata una tradizione per il nostro territorio!». È on line, infatti, il nuovo catalogo dei Regali Solidali che ormai da sei anni Futura presenta a tutto il territorio sanvitese e alle aziende che hanno scelto di sostenere l’inclusione sociale di persone con disabilità. Dal panettone Burellone realizzato con il Panificio Bellotto di San Vito al Tagliamento, alle ceste natalizie con dolci, birra artigianale Sbam, snack salati e liquori e l’immancabile vino della Cantina di Ramuscello e San Vito: negli anni, i regali solidali di Futura sono stati sempre più apprezzati e ricercati, tanto che nel 2020 sono stati venduti 2500 panettoni Burellone e realizzate un totale di 3145 confezioni natalizie.
Nel 2020 sono stati venduti 2500 panettoni Burellone e realizzate un totale di 3145 confezioni natalizie.
I Regali Solidali hanno dato lavoro a 20 persone di cui 10 con disabilità o svantaggio.
Per il Natale 2021, oltre ai produttori solidali degli scorsi anni e a i prodotti del territorio, sono state inserite tre nuove realtà sociali che ampliano ulteriormente la gamma e le possibilità di arricchire le proprie confezioni. Oltre al carcere di Padova, con i rinomati Dolci di Giotto, da quest’anno ci sono anche i prodotti di Cotti in Fragranza di Termini Imerese, il laboratorio di prodotti da forno di alta qualità del carcere minorile Malaspina di Palermo. Di natura più “spirituale” i nuovi liquori e i legumi inseriti nel catalogo. I primi sono prodotti dalla Casa Generalizia della Congregazione degli Eremiti Camaldolesi in Toscana, una comunità monastica che si dedica alla produzione di cosmetici, alimentari e liquori derivati dai prodotti della loro azienda agricola. I legumi, invece, provengono dal Monastero di Siloe, di Poggi del Sasso, in provincia di Grosseto, un’azienda agricola a produzione biologica condotta da una comunità di monaci di tradizione benedettina.
Si ampliano anche i prodotti del territorio: oltre all’immancabile vino della Cantina di Ramuscello e San Vito con cui i ragazzi di Futura sono andati a vendemmiare lo scorso mese e al panettone Burellone del Panificio Bellotto, ci saranno i dolci a base di semi di zucca di Anaxum, azienda agricola di Pocenia che coltiva zucche e ne trasforma i semi. Il confezionamento e i ninnoli decorativi dei pacchi natalizi sono, invece, tutti a cura dei laboratori di inserimento lavorativo per persone con disabilità e svantaggio sociale della cooperativa Futura.
Tutto il ricavato delle vendite dei regali solidali, inoltre, va a favore delle attività di sostegno al lavoro e all’inclusione delle persone con disabilità e svantaggio sociale.
«Ormai il catalogo dei Regali Solidali di Futura è diventato una tradizione del Natale – spiega Ilaria Miniutti, responsabile commerciale della cooperativa sociale Futura – sono sei anni che lo realizziamo e ogni anno riceviamo sempre più ordini e i complimenti di tante persone felici di aver contribuito a questo grande progetto». Le attività di preparazione e confezionamento dei regali solidali, infatti, coinvolgono ogni anno circa 20 lavoratori, di questi almeno 10 sono persone con disabilità o svantaggio che in Futura possono dare il proprio contributo in un ambiente protetto e con operatori impegnati a favorire il benessere della persona e l’autonomia lavorativa.
Il supporto delle tante persone che acquistano i regali solidali di Futura è molto importante perché ci aiuta a portare avanti ogni giorno le nostre attività sociali. Soprattutto in questo periodo, infatti, non è facile riuscire a garantire il lavoro a persone fragili.
– Ilaria Miniutti, responsabile commerciale
Tutto il ricavato delle vendite dei regali solidali, inoltre, va a favore delle attività di sostegno al lavoro e all’inclusione delle persone con disabilità e svantaggio sociale. «Il supporto delle tante persone che acquistano i regali solidali di Futura – continua Miniutti – è molto importante perché ci aiuta a portare avanti ogni giorno le nostre attività sociali. Soprattutto in questo periodo, infatti, non è facile riuscire a garantire il lavoro a persone fragili che in altri luoghi sarebbero già rimaste a casa con ricadute pesanti per le famiglie e la comunità. È per questo che acquistare un regalo solidale è un grande gesto: basta poco per offrire un’opportunità vera a chi ha bisogno».
Acquistare un regalo solidale è un grande gesto: basta poco per offrire un’opportunità vera a chi ha bisogno. Sono il modo più bello per esprimere concretamente lo spirito di collaborazione e solidarietà di tutti noi.
– Ilaria Miniutti, responsabile commerciale
«I regali solidali – conclude Miniutti – sono diventati una tradizione del nostro territorio perchè sono il frutto della grande vocazione solidale di tutta la nostra comunità locale. Tutto il nostro territorio è ricco di progetti e realtà che aiutano e collaborano, i regali solidali sono il modo più bello per esprimere concretamente lo spirito di collaborazione e solidarietà di tutti noi».
Per acquistare i regali solidali per il Natale 2021 è possibile consultare il catalogo on-line e scrivere a ilariaminiutti@futuracoopsociale.it per richiedere proposte solidali personalizzate anche con prodotti propri, oppure visitare l’e-commerce dei Regali Solidali (regali natalizi disponibili dal 2 novembre 2021).
Vuoi dare una mano?
Futura è un luogo di solidarietà al servizio della nostra comunità. Tutti possono aiutare e dare una mano alle persone più fragili. Per fare qualcosa puoi fare shopping sul nostro sito dei regali solidali oppure fare una donazione a favore dei percorsi di inclusione sociale. Se sei un’azienda, puoi anche scegliere di affidare un lavoro alla nostra Fabbrica Solidale. Dona ora: con il tuo contributo nessuno sarà più escluso!