Al via il 15 marzo la campagna 5×1000 a favore dell’area Trasporti di Futura Cooperativa Sociale ONLUS: verrà acquistato un minivan 7 posti attrezzato per il trasporto di persone in carrozzina o con difficoltà motorie. Una spesa di oltre 30mila euro. «Un investimento che ci permetterà di raggiungere nuove mete, avviare nuovi progetti inclusivi e vivere forti emozioni».
Un nuovo minivan attrezzato da 7 posti che permette alle persone con disabilità fisica, mentale o svantaggio sociale di svolgere nuove attività quotidiane, di turismo sociale, di lavoro e laboratoriali in tutta sicurezza. Questo è il nuovo obiettivo della campagna 5×1000 di Futura Società Cooperativa Sociale ONLUS di San Vito al Tagliamento, che da oltre trent’anni si occupa di servizi di inclusione sociale e lavorativa nel territorio del pordenonese.
«Un investimento che ci permetterà di raggiungere nuove mete, avviare nuovi progetti inclusivi e vivere forti emozioni – spiega Donatella Jus, Responsabile dei Servizi alla Persona della Cooperativa – un progetto importante per sostenere le proprie autonomie e creare le migliori condizioni affinché le persone possano svolgere quotidianamente attività laboratoriali, sportive, di turismo sociale e lavorative, potendosi spostare nel territorio con un nuovo mezzo idoneo e confortevole». Laboratori creativi e artistici, escursioni al mare e in montagna immersi nella natura, percorsi di lavoro nelle aziende del territorio, collaborazioni con i supermercati e le strutture ricreative locali, attività sportive.
Il minivan a 7 posti, sarà attrezzato anche per il trasporto di persone in carrozzina, e darà la possibilità di muoversi nel territorio con gruppi numerosi, far rivivere il piacere della condivisione, e ridurre i consumi nel rispetto del territorio e dell’ambiente che ci circonda. Un vero e proprio motore di nuove esperienze di crescita per l’individuo e la Comunità.
Negli ultimi due anni le attività della Cooperativa Sociale sono state fortemente riorganizzate al fine di prevenire situazioni di contagio e garantire i migliori standard di sicurezza per tutti i soci, i lavoratori e gli utenti dei servizi, e questo ha comportato inevitabilmente anche la riduzione delle uscite sul territorio e fuori Regione, facendo venir meno le occasioni di incontro e scambio con le realtà con cui da anni coopera. Il 2022 è l’anno della ripresa, come spiega lo slogan della campagna 5×1000: Ripartiamo insieme. Una vita più indipendente, nuove mete da raggiungere.
L’acquisto di questo nuovo mezzo prevede la spesa di oltre 30.000 euro e la campagna 5×1000 servirà proprio per coprire buona parte di questo costo. Devolvere il 5×1000 non costa nulla, basta esprimere la propria preferenza all’interno della dichiarazione dei redditi compilando il riquadro “Sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità̀ sociale…”, lo spazio riservato al sostegno delle Onlus, con il codice fiscale di FUTURA 01154180937 e la propria firma. Chi invece non compila la dichiarazione dei redditi e ha ricevuto dal datore di lavoro la Certificazione Unica (CU) dell’anno precedente potrà ugualmente destinare il 5×1000 recandosi presso gli uffici postali o i CAF e presentando la scheda compilata in busta chiusa entro la fine di giugno.
«Scegliere di destinare il proprio 5×1000 al territorio, sapendo che verrà reinvestito sul territorio stesso – spiega Gianluca Pavan, Presidente della Cooperativa – è una scelta che arricchisce la nostra Comunità, un esempio di reale integrazione della disabilità con il territorio. Una Comunità attenta alle persone disabili è una Comunità più giusta, più ricca, di valore.
Oltre al 5×1000, tutti possono contribuire ulteriormente alla raccolta fondi per l’acquisto del Minivan con una donazione liberale a mezzo bonifico bancario o sul sito della cooperativa tramite PayPal o carta di credito. Tutte le informazioni su www.futuracoopsociale.it/sostienici/ Per informazioni su come diventare sponsor e sostenere il progetto basta scrivere a donazioni@futuracoopsociale.it